
Di solito un post di questo tipo l’avrei pubblicato sul blog che scrivo per Volontari per lo Sviluppo.
Perché si tratta di lavoro, ma anche di un’idea che spero travolgerà tutti i luoghi dove sono attiva online.
Ancora è presto per svelare di cosa si tratta, ma se inizierete a seguire l’hashtag #cambiareilmondo e i nuovi account Instagram e Facebook di Ong 2.0, ne saprete presto qualcosa in più.
Ong 2.0 è nata come una “scuola” online di corsi ed eventi sul tema del web 2.0 per il non profit. Oggi è molto di più. Ci piace pensarla come una community di scambio, un luogo di apprendimento continuo e partecipato che avviene prevalentemente online. Gli ambiti di dibattito sono la cooperazione internazionale, gli stili di vita sostenibili ed è rimasta anche la sezione più innovativa, legata alle tematiche dell’attivismo online, quella che davvero, aiuta a far incontrare persone che credono sia possibile cambiare il mondo con il web.
Il momento del cambiamento è l’unica poesia. Adrienne Rich
Vogliamo coinvolgere chiunque abbia un sogno, un’idea o abbia già attivato azioni per #cambiareilmondo. In meglio. In qualunque ambito. Se poi si utilizza il web, ancora meglio, ma non è fondamentale, perché il web in questo caso è già protagonista come luogo di narrazione partecipata. Si può aderire inviando la propria storia in qualunque formato: foto, tweet, post, email, commento, non ha importanza.
E se fai parte di un’associazione di volontariato, di una realtà aziendale che usa in modo innovativo il web, fa ricerca sull’ambiente, o in qualche modo fa qualcosa per #cambiareilmondo, ancora meglio: puoi usare questa campagna per promuoverla! Tutto è permesso, l’importante è condividere in un’ottica di partecipazione aperta e democratica.
Il progetto verrà presentato ufficialmente venerdì 28 settembre alla Social Media Week di Torino, ma se volete diventare le cavie – o meglio i tester – dell’iniziativa, allora contattatemi pure qui sul blog. L’importante è essere pronti a tutto 🙂
nonostante il mistero, mi sono incuriosita – l’invito vale anche per chi vuole cambiare il mondo viaggiando? il 28 a torino ci sarò, spero di riuscire a fare un salto alla presentazione 🙂
Certo, anzi, lo aggiungeremo all’elenco degli esempi. Mi rendo conto che non è chiaro il pubblico a cui si rivolge la campagna e il tipo di cambiamento che cerchiamo, ma stiamo lavorando per migliorare la comunicazione 🙂
Sarebbe un piacere incontrarci a Torino!